Servizio giuridico - SOS ticino - Soccorso Operaio Svizzero, Ticino

Vai ai contenuti

SERVIZIO GIURIDICO

Dal mese di aprile del 1994 il Servizio giuridico di SOS Ticino offre consulenza giuridica e rappresentanza legale a richiedenti asilo attribuiti al Canton Ticino. Dal 1998 la consulenza e la rappresentanza legale è stata estesa a tutti i migranti confrontati con problematiche legate all’ottenimento e al rinnovo di permessi di soggiorno.
 
Dal 2001 il progetto è stato esteso con l’apertura, a Chiasso, dell’Antenna Profughi, nei pressi del Centro di registrazione e procedura dell'Ufficio federale della migrazione e nel 2015 un’Antenna è stata aperta anche presso la sede di SOS Ticino a Bellinzona.

Dal primo marzo 2019, a seguito dell’entrata in vigore dell’ultima revisione della Legge sull’asilo e dell’istituzionalizzazione di una consulenza e rappresentanza legale gratuite presso i nuovi Centri federali d’asilo (CFA), la sede dell’Antenna Profughi a Chiasso è stata chiusa, con concentrazione delle attività presso quelle di Lugano e Bellinzona.

Chi siamo
Il Servizio giuridico di SOS Ticino si configura come un centro di competenza specializzato nel diritto delle migrazioni in tutti i suoi aspetti, in grado di fornire consulenza legale specializzata e rappresentanza a tutti i migranti, indipendentemente dal loro statuto in Svizzera.
 
Presso il Servizio giuridico operano due giuristi (un uomo e una donna) con vasta esperienza nel diritto delle migrazioni e un’approfondita conoscenza delle prassi federale e cantonale.

I nostri utenti
L’utenza del Servizio giuridico è estremamente variegata e rispecchia la varia costellazione della popolazione migrante residente in Svizzera (titolari di permessi B, C, L, F, richiedenti asilo, sans papier, cittadini europei e cittadini stranieri in transito), estendendosi anche a tutti quei cittadini svizzeri che per motivi familiari, lavorativi o amicali abbiano necessità di una consulenza oggettiva e professionale.

Cosa facciamo
Il Servizio giuridico fornisce consulenza legale e patrocinio nel vasto settore del diritto delle migrazioni: visti di ingresso in Svizzera, ricongiungimento familiare, ottenimento e rinnovo di permessi di soggiorno, ricorsi contro decisioni delle autorità competenti davanti a diverse autorità giudiziarie (Consiglio di Stato, Tribunale cantonale amministrativo, Tribunale amministrativo federale, Tribunale federale svizzero).
 
Non di rado, la consulenza legale si estende ad altri ambiti del diritto: dal diritto delle assicurazioni sociali alle disposizioni in materia di integrazione, dal diritto del lavoro al diritto di locazione e al diritto di famiglia. Di particolare rilievo sono le consulenze prestate nei casi di grave rigore personale e in materia di autorizzazioni all’esercizio di un’attività lucrativa.

Nell’ambito dell’asilo, il Servizio giuridico di SOS Ticino assicura la necessaria consulenza e rappresentanza legale per tutte quelle configurazioni che non rientrano nella protezione giuridica gratuita assicurata presso i nuovi Centri federali d’asilo (domande multiple, riesami e revisioni). Inoltre, dal primo marzo 2019, il Servizio è stato designato quale Consultorio giuridico accreditato per la procedura ampliata nel Canton Ticino: a tutti quei richiedenti d’asilo la cui domanda non ha potuto essere esaminata esaustivamente nell’ambito delle procedure accelerate presso i CFA e che sono ripartiti al Canton Ticino, assicuriamo una consulenza e una rappresentanza legali professionali, accompagnandoli alle eventuali audizioni complementari presso la Segreteria di Stato della Migrazione e consigliandoli e assistendoli sulla decisione adottata dall’autorità, eventualmente anche attraverso l’interposizione di un ricorso.

L’obiettivo principale è quello di fornire una consulenza e una rappresentanza legale specializzata e di qualità in un’ottica che tenga sempre presente la particolare condizione umana del migrante, del suo progetto migratorio e dei drammi che spesso lo accompagnano.

Accessibilità al servizio
L’accesso al Servizio avviene, in linea di principio, su appuntamento (da richiedere per telefono o per e-mail), presso le sedi di Lugano e Bellinzona. Il servizio è gratuito (per alcune specifiche prestazioni, a seconda delle disponibilità economiche, possiamo chiedere un contributo determinato in base a un tariffario agevolato).

Nell’ambito dell’asilo, per i richiedenti assegnati alla procedura ampliata nel Canton Ticino, è attiva una linea telefonica dedicata, per le necessarie consulenze e richieste di appuntamento.

Contatti

Consultorio giuridico
Servizio giuridico
SOS Ticino
Via Zurigo 17
6900 Lugano

Antenna Profughi
Servizio giuridico
SOS Ticino
Viale Stazione 33
6500 Bellinzona

Generale
Tel 091 923 18 67
Fax 091 921 20 69
e-mail: mamato@sos-ti.ch
(Mario Amato)
e-mail: eluda@sos-ti.ch
(Elisabetta Luda)

Diritto d'asilo /
Procedura ampliata
Tel 091 683 08 93
(LU-MA-ME-GIO 10:00-12:00 / VE 14:00-16:00)
e-mail: eluda@sos-ti.ch
(Elisabetta Luda)
Torna ai contenuti