Contatti
Linda Zicca
Coordinamento volontari
Via Merlina 3b
6962 Viganello
Tel. +41(91) 973 70 64
Fax +41 (91) 973 70 68
E-mail:

VOLONTARIATO
Vuoi dedicare un po’ del tuo tempo ad attività di volontariato con migranti? SOS Ticino si avvale di una rete di volontari presenti su tutto il territorio cantonale che seguono rifugiati, persone ammesse provvisoriamente e richiedenti l'asilo offrendo loro un accompagnamento individuale nei seguenti ambiti:
Sostegno linguistico
Lezioni informali di italiano a tu per tu o per piccoli gruppi (max 3-4 persone)
Incontri di conversazione
Sostegno scolastico
Aiuto nello studio e nello svolgimento dei compiti per persone inserite nella scuola dell’obbligo, apprendistato o altre formazioni superiori
Accompagnamento all’integrazione sociale
Il volontario affianca un migrante o una famiglia di migranti arrivati da poco in Ticino aiutandoli ad acquisire competenze quotidiane, conoscenza del territorio e a crearsi una rete di contatti iniziale per favorire il loro inserimento sociale.
Per tutte le attività è richiesta una disponibilità di circa 2 ore alla settimana (giorni e orari da concordare).
Come volontario potrai contare su un accompagnamento individuale, incontri di gruppo e formazioni legate a migrazione e integrazione.
Se sei interessato, scrivici a volontariato@sos-ti.ch allegando il tuo cv o una breve presentazione personale. Per maggiori informazioni, puoi contattarci per e-mail o telefonicamente (lunedì-martedì-mercoledì).
Puoi proporci anche altre attività mirate al sostegno e alla socializzazione dei migranti. Dopo averne valutato la fattibilità, possiamo supportarti nella loro realizzazione.
Attualmente siamo alla ricerca di volontari in particolare per:
- accompagnamento all’integrazione sociale, zone Luganese e Bellinzonese
- sostegno linguistico individuale per rifugiati adulti, zona Bellinzonese
- sostegno scolastico in matematica per apprendisti, zone Luganese, Bellinzonese e Locarnese (disponibilità nel tardo pomeriggio/sera e nei weekend)
Info coronavirus: abbiamo ripreso le attività in presenza attenendoci alle norme di igiene e comportamento raccomandate dall'UFSP.
I progetti “speciali”
Alcune
belle idee che si sono trasformate in realtà: alcune colonie diurne organizzate
da studenti di una scuola privata del Luganese e da un gruppo di giovani attivi nell’ambito politico, un progetto di
integrazione rivolto alle donne migranti impegnate nella realizzazione di capi
di cucito, maglia e ricamo, corsi di informatica e yoga.
Altri incontri
Interventi
di informazione e sensibilizzazione sul tema del volontariato presso alcune
sedi di scuole medie cantonali, classi di scuole professionali (diversi ambiti),
classi di scuole private e associazioni attive nell’ambito
dell’integrazione degli stranieri.